Il nostro lavoro
tra ricerca e tecnologie digitali
Un’assistenza di massima qualità e una specializzazione che tocca ambiti diversi, dall’odontoiatria alla chirurgia. È questo che pretendiamo da noi per voi.
Avanguardia e affidabilità degli strumenti. È questo che pretendiamo dalla tecnologia che ci supporta nel lavoro.
Adottiamo metodologie innovative, come l’utilizzo del laser e dell’Ossigeno Ozono Terapia, e ci formiamo costantemente per assicurarvi la massima sicurezza a ogni visita, riducendo l’impatto emotivo che ogni intervento inevitabilmente porta con sé.
Le tecnologie di ultima generazione di cui disponiamo ci permettono di intervenire delicatamente e con elevata precisione garantendovi massimi benefici.

le tecnologie usate

Implantologia Computer Assistita
L’implantologia computer assistita è un metodo che consente di pianificare e inserire gli impianti endossei in modo semplice, prevedibile e con minor invasività per il paziente.
Grazie all’elaborazione dell’immagine ottenuta tramite tomografia computerizzata delle ossa mascellari, è possibile progettare virtualmente il tipo, il numero e la sede degli impianti dentali considerando l’anatomia e le strutture nervose e vascolari da proteggere.
Con questo metodo l’intervento può avvenire:
– senza l’uso del bisturi (tecnica Flap less),
– con maggior rispetto per i tessuti,
– riducendo i tempi.
Tale metodo permette di sfruttare al meglio la disponibilità ossea, anche in caso di spessori ridotti, evitando interventi maxillofacciali più impegnativi, come il rialzo del seno mascellare o innesti ossei.
Con l’impiego di una guida personalizzata (dima chirurgica) la metodica consente, se vi sono le condizioni, di applicare il giorno stesso dell’intervento la protesi con i denti fissi.
Impronte dentali con scansione laser
La tecnologia digitale assicura una presa d’impronta più accurata sin dalle prime fasi, e il restauro ottenuto ha un miglior adattamento.
Lo scanner intraorale iTero™, da noi utilizzato, si serve di immagini in 3D parallele-confocali, pertanto la scansione è priva di polveri al 100% ed esegue una messa a fuoco automatica.
Entrambe le caratteristiche permettono al dentista di posizionare la testa di scansione direttamente sui denti per acquisire una serie di immagini in 3D che riproducono fedelmente i denti del paziente.
Realizzazione digitale CAD/CAM delle protesi
Il nostro studio si avvale di un laboratorio interno che utilizza questa tecnologia digitale fornitaci da Straumann, azienda leader a livello mondiale per la realizzazione delle protesi.
L’espressione CAD/CAM si riferisce all’impiego congiunto e integrato di sistemi software per la progettazione assistita da computer (Computer-Aided Design, CAD) e fabbricazione assistita dal computer (Computer-Aided Manufacturing, CAM).
L’uso di sistemi integrati CAD/CAM rende più semplice il trasferimento di informazioni dalla prima alla seconda fase del processo.
La tecnologia CAD permette, attraverso uno scanner laser 3D, la lettura digitale di un’impronta fornita dall’Odontoiatra.
Effettuata la lettura, attraverso il software del computer, in laboratorio vengono elaborati i dati e inviati alla macchina utensile CAM che, per fresaggio, estrude dal pieno la cappetta o il ponte del materiale scelto per la ricostruzione protesica.
Rilevazione digitale dei colori dentali
La determinazione del colore dei denti da parte dei dentisti è sempre stato un problema molto discusso sul fronte scientifico.
Il colore, infatti, in senso generale, è fortemente influenzato dalla luce ambientale in cui viene fatta la rilevazione.
Inoltre, la sensibilità al colore è individualmente variabile anche in relazione al grado di stanchezza dell’occhio.
Nel nostro studio, per la rilevazione del colore utilizziamo un colorimetro digitale che lavora con una precisione doppia rispetto a quella dell’occhio umano. I dati rilevati sono numerici e univoci e possono essere trasmessi al laboratorio che è in grado di riprodurre fedelmente il colore dei denti del paziente.
Microscopia odontoiatrica
L’introduzione dello stereomicroscopio in odontoiatria consente all’operatore di vedere, con elevata precisione, il campo operatorio. Il suo sistema di illuminazione permette di proiettare una luce coassiale con la linea dello sguardo, migliorando l’illuminazione e la visibilità dei particolari del campo operatorio. In pratica, è come se la luce uscisse dagli occhi dell’operatore con l’annullamento di zone d’ombra.
Radiologia digitale a bassa emissione raggi x
Nel nostro studio utilizziamo lo SCANORA 3D, un sistema multimodale per immagini radiografiche tridimensionali della regione dento-maxillo-facciale che offre la possibilità di selezionare 3 campi di indagine tomografica tridimensionale (FOV), più una ulteriore estensione Dual Scan per l’implantologia computer assistita.
Le dimensioni del campo di indagine possono essere selezionate e posizionate a seconda della funzione diagnostica desiderata.
Nello SCANORA 3D vengono combinati 3 vantaggi:
1. Qualità di immagine eccellente e di alta precisione.
2. Bassa dose di radiazione al paziente.
3. Acquisizione veloce dell’immagine con trasferimento diretto al Computer.
Elettromiografia
L’elettromiografia di superficie (sEmg) rappresenta un mezzo di indagine indolore e non invasivo della funzione muscolare dei muscoli masticatori e cervicali, molto utile nei DCCM. Gli elettrodi cutanei registrano l’attività elettrica delle fibre muscolari sia in condizioni di riposo che di massima contrazione volontaria permettendo di misurare lo stress posturale originato dalla mandibola. L’analisi elettromiografica permette di identificare forme di patologie posturali rendendo predicibile l’effetto della terapia con bite.
Diagnocam
Per la Conservativa nel nostro studio utilizziamo il KaVo DIAGNOcam, l’innovativo strumento per diagnosticare le carie senza emissione di raggi X con i seguenti vantaggi:
– Qualità di immagine eccellente e di alta precisione,
– acquisizione veloce dell’immagine con trasferimento diretto al computer,
– rilevazione delle carie al loro stadio iniziale, quando non sono ancora visibili all’esame obiettivo.
Velscope
Nel nostro studio effettuiamo la prevenzione del tumore orale utilizzando il sistema di screening VELscope che consente di eseguire un esame preventivo della mucosa orale evidenziando, attraverso la naturale fluorescenza dei tessuti, possibili lesioni della mucosa prima che queste diventino visibili ad occhio nudo. In soli 5 minuti è possibile effettuare questo esame, in modo non invasivo e senza bisogno di assumere farmaci.
La prevenzione del tumore orale è oggi più facile e sicura!
Centrifugazione piastrinica
Questa nuova tecnologia consiste nell’utilizzare il sangue del paziente per potenziare e sfruttare le capacità di guarigione intrinseche del paziente stesso, riducendo al minimo l’utilizzo di farmaci.
Si procede con un prelievo venoso al paziente prima di un intervento, e si centrifuga il sangue fino a ottenere un coagulo in provetta con una concentrazione di piastrine maggiorata del 400% e di globuli bianchi. Questo velocizza enormemente i processi di guarigione e riduce il dolore post operatorio. Molto spesso si riesce ad evitare l’utilizzo di antibiotici.
Questi coaguli, definiti emocomponenti non trasfusionali, possono essere anche utilizzati per amplificare le tecniche chirurgiche rigenerative.
La seguente metodica si utilizza in tutte le pratiche chirurgiche odontoiatriche: chirurgia, parodontologia, implantologia.
Monitor multiparamedico
Sedazione cosciente
Secondo la definizione del General Dental Council (1998), la sedazione cosciente è una tecnica nel corso della quale l’impiego di uno o più farmaci provoca uno stato di depressione del sistema nervoso centrale che permette il trattamento e fa sì che il paziente possa mantenere il contatto verbale per tutto il corso della sedazione. I farmaci e le tecniche impiegate per ottenere sedazione cosciente durante il trattamento odontoiatrico devono assicurare un margine di sicurezza ampio.
La sedazione cosciente è una tecnica unica, perché non implica alcun rischio e il paziente può tornare immediatamente alla regolare attività, senza alcun impedimento o controindicazione.
L’uso della sedazione cosciente è consigliata a tutti quei pazienti che soffrono di attacchi di panico e si ritrovano in uno stato ansioso, a tutti i soggetti che hanno vissuto un’esperienza traumatica dal proprio dentista e anche ai bambini che, il più delle volte, mostrano timore ed eccessiva sensibilità sulla poltrona.
Due le tecniche che utilizziamo:
1. Sedazione con una miscela di ossigeno e protossido di azoto, particolarmente indicata nei bambini e ragazzi fino ai 16 anni e, per tutti, grandi e piccoli, durante le manovre di igiene professionale per la rimozione del tartaro.
2. Ansiolisi endovenosa, indicata a partire dai 16 anni, permette al paziente di vivere bene e serenamente anche un evento potenzialmente traumatizzante quale potrebbe essere un atto chirurgico odontoiatrico.
Per la sicurezza dei nostri pazienti, tutta la chirurgia nel nostro studio viene proposta con questa metodica ed eseguita con l’ausilio di un monitor multiparametrico.
Mesoinettore U225
Il mesoiniettore NeedleConcept U225 rappresenta l’evoluzione delle comuni pistole da mesoterapia, grazie alle caratteristiche tecniche che consentono all’operatore di stabilire la profondità di rilascio del farmaco (da 1 a 12 mm) nei tessuti, nonché di utilizzare 16 possibilità di frequenza di iniezione (fino a 500 colpi al minuto).
Questa caratteristica espande enormemente il potenziale della pistola U225 che, grazie alla sua azione ripetuta, induce uno stimolo bio-meccanico di notevole produzione di fibre elastiche e di neo-collagenesi di tipo III, a cui si associa la somministrazione per via iniettiva di cocktail biostimolanti.
Nel nostro studio viene utilizzato per i trattamenti estetici del viso, sia correttivi che antiage.
Ossigeno ozono terapia
L’ossigeno-ozono-terapia consiste nell’uso di una miscela di ossigeno e ozono. È una terapia che risale ai primi anni del ‘900 e che ha subito molteplici evoluzioni nel tempo, in funzione di ricerche scientifiche che ne testimoniano l’efficacia e l’affidabilità. L’ozono è un potentissimo antimicrobico, antinfiammatorio e immunostimolante. Con questa terapia siamo riusciti a ridurre almeno del 90% l’uso di antibiotici, che riserviamo solo a casi particolari.
In odontoiatria si ottengono importanti benefici sui fronti chirurgia e implantologia, osteonecrosi e osteomieliti, stomatiti batteriche e da Candida Albicans, terapie canalari, alveoliti, dolori all’articolazione temporo mandibolare, innesti ossei, ascessi, ritardi nella guarigione orale, herpes simplex e zooster, afte, tartaro, tasche parodontali e carie profonde. Inoltre, stimolando la formazione di nuovi vasi sanguigni, l’ozono favorisce il buon esito della chirurgia rigenerativa. Nel nostro studio vengono seguiti i rigidi protocolli stabiliti dalla Società Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia (SIOOT) e della Federazione Italiana di Ossigeno-Ozono terapia (FIO).
Anestesia computerizzata
Wand® Plus è una “siringa per anestesia computerizzata”. Un microprocessore controlla ed esegue automaticamente tutte le fasi: eliminazione dell’aria, aspirazione, quantità di anestetico, velocità di iniezione, pressione sempre costante e predeterminata. Segnali visivi e sonori avvertono di ogni passaggio eseguito e di quanto anestetico rimane.
Molti pazienti asseriscono che la parte più fastidiosa dell’anestesia è l’inserimento dell’ago, mentre la maggior parte del dolore è dovuta alla velocità e pressione con cui l’anestetico viene iniettato.
Wand® Plus controlla automaticamente tutto, senza causare fastidio e/o dolore.
Anestesia particolarmente indicata nei bambini.
Chirurgia piezoelettrica ad ultrasuoni
La tecnologia PIEZOSURGERY® consente un taglio sopra la media. Quando si tratta di tagliare l’osso si possono utilizzare i tradizionali strumenti, quali frese e seghe, che però non permettono la selettività di taglio: qualsiasi tessuto molle viene tagliato.
Le speciali micro vibrazioni ultrasoniche della tecnica originale PIEZOSURGERY® tagliano l’osso e nient’altro. Nessun tessuto molle viene quindi danneggiato, permettendo di lavorare con una precisione che facilita l’atto chirurgico e, allo stesso tempo, riduce i fastidi post-operatori dei pazienti.
Taglio micrometrico
PIEZOSURGERY® consente un taglio micrometrico per una chirurgia minimamente invasiva con la massima precisione e sensibilità intra-operatoria.
Effetto di cavitazione
PIEZOSURGERY® offre la massima visibilità intra-operatoria. L’effetto di cavitazione della soluzione fisiologica porta a un sito chirurgico privo di sanguinamento.
Taglio selettivo
PIEZOSURGERY® protegge qualsiasi tipo di tessuto molle. Durante il taglio dell’osso non verranno lesi nervi, vasi sanguigni o membrane.
Defibrillatore semiautomatico
Il defibrillatore semiautomatico (DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, automated external defibrillator) è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.
Un defibrillatore semiautomatico determina automaticamente se per il ritmo cardiaco che sta analizzando sia necessaria una scarica, e seleziona il livello di energia necessario.
Il funzionamento avviene per mezzo dell’applicazione di piastre adesive sul petto del paziente. Quando il defibrillatore è carico, per mezzo di un altoparlante fornisce le istruzioni all’utente, ricordando che nessuno deve toccare il paziente e che è necessario premere un pulsante per erogare la scarica.
Dopo ciascuna scarica, il defibrillatore si mette in “attesa” e dopo due minuti (circa 5 cicli di RCP) rieffettua l’analisi del ritmo cardiaco e, se necessario, rieffettua la scarica.
All’interno del DAE è presente una piccola “scatola nera”. Dal momento in cui viene acceso, registra tutti i rumori ambientali e registra l’elettrocardiogramma del paziente sin da quando vengono collegate le piastre.
Unità mobile di pronto soccorso
Le emergenze nello studio odontoiatrico fortunatamente sono poco frequenti ed è estremamente raro dover ricorrere a tale ausilio.
In ogni caso, per la vostra sicurezza, il nostro studio è servito da un’unità di pronto soccorso completa di farmaci salvavita, defibrillatore semiautomatico, bombola di ossigeno con pallone di ambu per garantire la funzionalità cardio-respiratoria.
Autoclave di classe B
Le classi di autoclavi si differenziano per la capacità di gestire i diversi carichi:
– le autoclavi di classe B sono in grado di sterilizzare qualunque tipo di carico,
– le autoclavi classe N solo i carichi solidi non imbustati,
– le autoclavi classe S riempiono il vuoto fra la B e la N e la loro capacità deve essere specificata dal costruttore.
Il nostro studio è munito di una sterilizzatrice Lisa 500 fully automatic a vapor d’acqua di classe B.
L’Air Detection System, validazione automatica del ciclo, conferisce ulteriore sicurezza nella prevenzione delle infezioni.