La chirurgia orale si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ossia asportazioni dell’apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica, ossia elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso e/o biomateriali o di chirurgia ricostruttiva ossea. Include anche l’implantologia e la parodontologia.
Per il controllo del dolore negli interventi chirurgici e nelle estrazioni, abbiamo adottato una tecnica consistente in un piccolo prelievo di sangue al paziente: da questo, tramite centrifughe piastriniche, ricaviamo i fattori di crescita detti Concentrated Grow Factors (CGF), che vengono concentrati e subito usati per facilitare e rendere meno dolorosa la guarigione. Adottiamo, inoltre, un protocollo per il controllo dell’ansia che permette al paziente di vivere bene e serenamente anche un evento potenzialmente traumatizzante quale potrebbe essere un atto chirurgico odontoiatrico.