Afte e lesioni della bocca possono essere davvero fastidiose e spesso invalidanti, infatti in moltissimi casi impediscono di affrontare con serenità le normali attività della giornata.
Anche se una grande fetta della popolazione ne soffre, c’è ancora molto da scoprire su questa problematica.
Guardiamo insieme quali sono le cause più note, quali comportamenti possiamo attivare per ridurle e curarle.
Come si presentano le afte?
Sono delle vescicole che si formano in diversi punti della bocca, come il palato, la gola, le guance e le labbra. La loro comparsa può essere anticipata da una sensazione di tensione e gonfiore in uno più punti specifici a seconda di quante saranno le lesioni.
Ne esistono di diverse tipologie, con differenti dimensioni e livelli di disagio provocato. Possono impedire la normale deglutizione, danno bruciore e dolore, alle volte anche la febbre e una spiacevole sensazione di spossatezza.
Di solito queste lesioni tendono a essere recidive, soprattutto in soggetti predisposti. La loro durata varia da qualche giorno, fino a diverse settimane.
Quali sono le principali cause scatenanti?
Tra le cause più note abbiamo:
– Lo stress e indebolimento fisico.
– Carenza di vitamine.
– Alcuni alimenti (alcolici, cibi piccanti, grassi animali, frutta secca, formaggi).
– Scompenso ormonale o ciclo mestruale.
– Cattiva igiene orale.
– Problematiche gastriche.
Quali rimedi possiamo attuare sin da subito?
In base all’elenco visto sopra, possiamo iniziare a modificare alcune abitudini, partendo dall’igiene orale, passando alla corretta alimentazione (ad esempio aggiungendo nella nostra dieta più verdura e frutta che sono ricche di vitamine). Per finire è opportuno stabilire un ritmo di vita consono che allontani lo stress, consentendo così al nostro organismo di rafforzarsi.
Laserterapia: come cura le afte?
Uno stile di vita corretto è determinante per ridurre la comparsa di afte e lesioni della bocca, alle volte però serve il contributo dello specialista che grazie alla specifica terapia al laser, può eliminare il disagio e il dolore.
Il laser stimola da subito la guarigione della lesione, con un approccio non invasivo e indolore, che sfrutta le potenzialità antibatteriche, cicatrizzanti e rigenerative della luce.
Di solito sono richieste da due a tre sedute per eliminare il problema.
Se pensi di soffrirne, contatta il nostro studio per una diagnosi accurata.
L’approfondimento su come curare le afte e le lesioni della bocca è stato sviluppato in collaborazione con www.doctor-smile.com.