La PNEI – Psico Neuro Endocrino Immunologia – è lo studio delle relazioni tra i grandi sistemi di regolazione dell’organismo umano: il nervoso, l’endocrino, l’immunitario e la psiche, per il raggiungimento di un equilibrio dell’intero organismo.
È stato scientificamente dimostrato che mente e corpo sono in grado di interagire tra loro: l’umore (inteso come disposizione mentale, più o meno positiva) può regolare, o quantomeno influenzare, il sistema nervoso centrale, quello ormonale e quello immunitario.
Ogni stato emotivo quali amore, paura, piacere, dolore, ansia, rabbia, eccetera, con le sue complesse sfumature definite comunemente sentimenti, ha origine nelle zone “nobili” del cervello.
Mediante gli impulsi nervosi e grazie all’intervento di sostanze biochimiche (neuropeptidi, neurotrasmettitori e ormoni), questi stati emotivi vengono diffusi in tutto il corpo, quindi nei singoli organi e apparati, compreso l’apparato stomatognatico che è costituito da bocca, denti, gengive, ecc.
Ciò significa che tutto il corpo “pensa” e che ogni cellula “sente” e prova “emozioni”, elabora le proprie informazioni e le trasmette ad ogni altra cellula attraverso una fittissima rete di comunicazione. Quindi ogni aspetto psicofisico umano può essere visto come una parte di un’unica realtà (concetto olistico).
La ricerca avanzata nel campo della Biologia Molecolare ha chiaramente mostrato che stress psichici e fisici, soprattutto se prolungati nel tempo, possono alterare il delicato meccanismo che regola il mantenimento dello stato di salute. In risposta ad uno stress, qualunque esso sia, un’emozione negativa tanto quanto un virus, nell’organismo si verificano delle modificazioni nella concentrazione di ormoni (l’alfabeto delle ghiandole), di neuropeptidi (l’alfabeto del Sistema Nervoso), di citochine (l’alfabeto del Sistema Immunitario) che, in eccesso o in difetto, possono danneggiare le cellule dando inizio ad una cascata di eventi che porterà in tempi più o meno brevi ad una malattia organica.
Negli ultimi dieci anni, i risultati della ricerca bio-tecnologica italiana nel campo della Farmacologia dei bassi dosaggi e dei medicinali low dose hanno delineato nuove possibilità di cura per molte malattie ed hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica su nuovi farmaci, all’avanguardia, efficaci e privi di effetti avversi: la Medicina Fisiologica di Regolazione.
La Medicina Fisiologica di Regolazione si fonda su tre principi guida:
- curare l’Uomo e non solo la malattia
- agire sulle cause e non solo sui sintomi
- considerare l’Uomo nella sua globalità mente-corpo e nella sua individualità.
In seguito di una approfondita formazione personale, ho ottenuto il Master in PNEI System, ottenendo la qualifica di Expert.
Nel nostro studio di Asiago (Vicenza) adottiamo regolarmente questo metodo per risolvere numerose problematiche odontoiatriche, a supporto delle terapie convenzionali.