L’ossigeno-ozono terapia è un approccio terapeutico innovativo, eppure con una lunga e nutrita storia alle spalle, che annovera esperienze cliniche consolidate e
lascia intravedere potenziali applicazioni in quasi tutti gli ambiti specialistici della medicina. L’interesse nei suoi confronti è motivato anche dalla sua estrema versatilità, che si basa da un lato sulla varietà delle attività biologiche dell’ozono e dall’altro sulla molteplicità delle vie di somministrazione possibili, adattabili di volta in volta alle sedi di destinazione e agli obiettivi del trattamento.
L’ossigeno-ozono terapia raccoglie consensi in molte aree specialistiche, ma è ancora un trattamento poco utilizzato.
In odontoiatria conduce a risultati molto positivi e le possibilità di applicazione sono davvero ampie.
Nel nostro studio di Asiago (Vicenza) ho adottato già da qualche anno questo approccio terapeutico a seguito di una approfondita formazione personale, ottenendo il Master in Ossigeno-Ozono-Terapia.
Oggi sono docente per il settore dell’odontostomatologia al master di II livello in ossigeno-ozono terapia all’Università di Pavia e all’International Medical University a Roma.
Per approfondimenti sull’argomento vi invito ad aprire i seguenti due link: