Per una massima sicurezza in questo studio dentistico vengono adottate accurate misure precauzionali per sterilizzare e sanificare tutti i dispositivi medicali e le apparecchiature che vengono a contatto diretto con liquidi biologici come sangue e saliva.

 

Nel dettaglio vengono eseguite le seguenti procedure:

1. Al termine di ogni prestazione tutta la strumentazione della poltrona e le superfici vengono accuratamente igienizzate e rivestite con una pellicola di cellophane monouso per garantire la perfetta sicurezza operativa per ogni paziente.

2. Tutti gli strumenti utilizzati (pinze, specchietti, ecc.) vengono messi in un bagno ultrasonico con uno specifico disinfettante. Gli ultrasuoni hanno la funzione di rimuovere tutte le più piccole particelle di sporco in modo da permettere al disinfettante di svolgere la sua azione anche nelle anfrattuosità più profonde.

3. Dopo il bagno ultrasonico gli strumenti vengono ulteriormente detersi in una lavastrumenti apposita con dosaggio automatico progressivo di un altro specifico disinfettante.

4. Dopo il lavaggio gli strumenti vengono inseriti in apposite buste monouso sigillate a caldo e posti in una sterilizzatrice a vapore acqueo (autoclave di classe B).

5. Il ciclo di sterilizzazione deve essere svolto per intero (non interrotto da cause esterne quali per esempio l’interruzione di corrente elettrica), per questo motivo in questo studio la sterilizzatrice è protetta da sistemi di continuità elettrica e da appositi dispositivi e test che certificano automaticamente, senza possibilità di intervento da parte dell’operatore, il successo del ciclo di sterilizzazione.

6. Inoltre, durante ogni ciclo, viene inserito all’interno della camera di sterilizzazione un rivelatore che vira di colore, a convalida ulteriore di un corretto raggiungimento della temperatura, tempo e pressione.

7. Un fattore importantissimo da conoscere è che la durata della sterilizzazione non è perenne ma viene persa nel tempo: da tre mesi ad un anno [1] [2], per gli strumenti imbustati con termosigillatrice. Come misura precauzionale in questo studio non vengono utilizzate buste oltre i due mesi dalla data di sterilizzazione.


[1] Safe storage times for sterile dental packs. Schwartz R, Davis R. Oral Surg Oral Med Oral Pathol, 1990 Sep, 70:3, 297-300.
[2] Effetct of storage time on sterility of instrument in oral surgical packs. Sattayasaskull W, Saetoh S, Tiengmontree A, Veerakeiatsoonthorn S. J Dent Assoc Thai Mar; 40(2):54-58.